Leggi tutto: Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 49/50
Leggi tutto: Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 41/42
Leggi tutto: Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 47/48
Leggi tutto: Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 45/46
Leggi tutto: Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 43/44
Collaborano a questo numero:
Leggi tutto: Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 39/40 - Settembre 2014 - Aprile 2015
Leggi tutto: Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 37 - gennaio-aprile 2014
Collaborano a questo numero:
Piero Vassallo, filosofo e saggista, già docente al Seminario di Genova e all’Istituto di Giornalismo di Milano.
Marcello Veneziani, saggista, narratore e giornalista.
Antonino Sala, ricercatore, docente negli istituti superiori.
Giuseppe Bagnasco, ricercatore, poeta, presidente del Circolo G. Giardina.
Alberto Rosselli, scrittore, giornalista, direttore di “Storia Verità”.
Corrado Camizzi, storico, docente.
Pasquale Hamel, storico, docente universitario.
Giuseppe Parlato, storico, docente universitario.
Carmelo Fucarino, storico, filologo, poeta.
Rita Cedrini, antropologa, docente universitaria.
Umberto Balistreri, saggista, presidente nazionale dei Gruppi RicercaEcologica e vicepresidente dell’ISSPE.
Pippo Lo Cascio, storico.
Giulia Sommariva, storica e giornalista.
Salvatore Di Marco, storico della cultura siciliana, poeta e saggista,
presidente dell’Accademia Cielo d’Alcamo.
Giuseppe Palmeri, avvocato, saggista, cultore di storia siciliana.
Diego Ciccarelli, medievalista, docente universitario, direttore della Biblioteca
Francescana di Palermo.
Giuseppe La Russa, critico e storico della letteratura, docente.
Giulio Perricone, storico, presidente dell’Unione Filatelica Siciliana di Palermo.
Vincenzo Fardella de Quernfort, storico, direttore di “Sicil Post”, presidente
dell’Associazione di Storia Postale Siciliana.
Lino Di Stefano, filosofo e saggista, già preside nei licei.
Maria Patrizia Allotta, poeta, saggista, docente nei licei.
Virginia Bonura, architetto, cultore universitario, saggista.
Antonino Russo, saggista e poeta.
Francesca Mercadante, ricercatrice ed editrice.
Rosario Amico Roxas, giornalista.
Vito Mauro, poeta e ricercatore.
Antonella Folgheretti, giornalista.
Tommaso Romano, saggista, poeta, docente nei licei, presidente dell’ISSPE e della Fondazione Thule Cultura.
Illustrazioni di Gonsalvo Carelli, Gaetano Lo Manto, Gianbecchina, Gaetano Compagno, Angelo Restivo.
Leggi tutto: Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 36 - Gennaio-Dicembre 2013
SCRITTI IN MEMORIA DI DINO GRAMMATICO - Gabriella Portalone: Un poeta nel mondo della politica - Lucio zinna: Poesia di Dino D’Erice - Claudia Giurintano: Politico e storico dell’Autonomia regionale.
CONTRIBUTI - Mario D’Addio: Ricordo di Luigi Gambino - Michelangelo ingrassia: Dallo sbarco allo statuto: un periodo della storia siciliana nella bibliografia dell’ultimo Novecento - Francesco Paolo Calvaruso: La battaglia di Primosole del 1943 nella ricostruzione di uno dei protagonisti - Giuseppe Palmeri: Un’idea di club service nella Palermo di fine Ottocento. L’Associazione siciliana pel bene economico.
NOTE E DISCUSSIONI - Claudia Giurintano: L’idea dell’Italia e sua valenza dottrinale nel recente lavoro di Paolo Bagnoli - Gabriella Portalone: Su iniziativa dell’Esercito Italiano una ristampa di saggi su Garibaldi nel bicentenario della nascita - Marco iacona: MSI: nascita di un’incognita anticomunista.
OMAGGIO A RODOLFO DE MATTEI - Dina Thermes: Un pioniere della storia delle dottrine politiche - Nicola Carozza: Una metologia tra storia e filosofia - Rosanna Marsala: Un commento a uno scritto del 1966.
CONTRIBUTI -Antonino Palazzolo: Le torri militari in Sicilia nel ’500 - Salvatore Drago: Le Accademie agrarie nella Sicilia del ’700. Prospettive di ricerca e orientamenti storiografici - Francesca Amoroso: La 2nuova leggenda” americana di Elio Vittorini: William Saroyan e John Fante.
PRIMI SAGGI - Manuela Girgenti: Poesia ed estetica nel pensiero di Platone.
NOTE E DISCUSSIONI - Maria Antonietta Spadaro: Giulio D’Anna e l’esperienza dell’aeropittura.
NOVITA' EDITORIALI - Mafia e questione Meridionale nelle analisi di Luigi Sturzo
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Nunzio Dell’Erba: Napoleone Colajanni dall’impresa libica alla guerra mondiale Rosanna Marsala: La figura del Principe in Machiavelli e in Rosmini Vittorio Gaeta: Vaticano, DC e alleati sul referendum del 2 giugno 1946 Roberto Franco: Excurcus storico sulla pietà popolare
Primi Saggi Luciano Candia: Enrico Piraino Barone di Mandralisca (II parte) Note e Discussioni Giorgio E.M. Scichilone: Simboli, limiti, abusi. Riflessioni sul potere sovrano Gabriella Portalone: Nel mare e per il mare. La storia di Trapani secondo Salvatore Costanza
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Nunzio Dell’Erba, Docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Torino - Rosanna Marsala, Assegnista di ricerca in Storia delle dottrine politiche, - Vittorio Gaeta, Cultore di Storia contemporanea, Università degli Studi - Roberto Franco, Esperto di Storia locale Le recensioni sono a cura di Claudia Giurintano, Giuseppe Ingaglio, Piero Venturelli, Antonio Quarta, Gabriella Portalone, Sandro Ciurlia, Fausta Puccio, Salvatore Mugno |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Antonio Tomarchio: Il trattato sui grani di Jacques Necker Giuseppe Bottaro: Progressismo e trasformazione del Federalismo in America Correale Ida: L’influsso del pensiero inglese nella pedagogia dell’Ottocento in Sicilia Francesco Paolo Calvaruso: Le Foibe: il giorno del ricordo come momento di "pedagogia civico-nazionale" Gaetano Augello: Il sito archeologico di Vito Soldano a Canicattì Primi Saggi Luciano Candia: Enrico Piraino Barone di Mandralisca (I parte) Note e Discussioni Lino Di Stefano: Gentile visto da Piero Vassallo
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Antonio Tomarchio, dottore di ricerca in pensiero politico e istituzioni nelle società mediterranee, Università degli Studi di Catania - Giuseppe Bottaro, dottore di ricerca in storia del repubblicanesimo e del costituzionalismo, già assegnista di ricerca in storia delle dottrine politiche, Università degli Studi di Messina - Ida Correale, dottoranda di ricerca in lingua, testi e linguaggi in area inglese e statunitense, Università degli Studi di Salerno - Francesco Paolo Calvaruso, docente di scuola secondaria di II grado, studioso di storia militare - Gaetano Augello, preside dell’Istituto Tecnico Commerciale "Galileo Galilei", Canicattì - Lino Di Stefano, pubblicista Le recensioni sono a cura di Gabriella Portalone, Giorgio E.M. Scichilone, Rosanna Marsala, Claudia Giurintano, Dino D’Erice, Salvatore Mugno |
SOMMARIO Rivista |
|
SOMMARIO La Rassegna: In ricordo del Prof. Enzo Sciacca Alfonso Sciacca: In morte del fratello Enzo Contributi Carozza Nicola: Il concetto di democrazia nel giovane Alcide de Gasperi Marco Oliveri: Il giovane Jeremy Bentham fra utilitarismo e conservatorismo, negli anni della formazione degli Stati Uniti Cristina D’Urso: Alle origini della costituzione siciliana del 1812 Michelangelo Ingrassia: Crispi e Mussolini, convergenze e conseguenze Gabriella Portalone: Il fascismo in Sicilia negli scritti di Giuseppe Tricoli " 79 Antonino Palazzolo: Le dimore turrite a Palermo tra ‘400 e ‘500 e la Domus Magna dei Principi della Cattolica Primi Saggi Paola Ardizzone: Mussolini tra il declino britannico e l’aggressivo nazionalismo tedesco Note e Discussioni Claudia Giurintano: Manzoni e il Risorgimento italiano in un recente saggio di Mario D’Addio
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Alfonso Sciacca, Preside del Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale - Nicola Carozza, Dottorando di ricerca in Scienze politico-sociali e comunicazione politica, Università di Genova - Marco Oliveri, Dottore di ricerca in Storia del Costituzionalismo e - Cristina D’Urso, Dottore di ricerca in Storia del Costituzionalismo e del Repubblicanesimo, Università di Messina - Michelangelo Ingrassia, Docente nell’Istituto Superiore di Giornalismo di Palermo - Gabriella Portalone, Docente di Storia contemporanea, - Antonio Palazzolo, Docente nelle Scuole Medie Superiori - Claudia Giurintano, Docente di Storia delle dottrine politiche, Le recensioni sono a cura di Claudia Giurintano, Rosanna Marsala, Nunzio Dell’Erba, Antonino De Rosalia. |
SOMMARIO Rivista |
|
SOMMARIO Gabriella Portalone: In ricordo del Prof. Salvatore Riccobono Contributi Luana Rizzo: L’idea di Rinascimento in Augusto Del Noce Francesco Di Ciaccia: Due lettere di Davide Albertario al provinciale dei frati minori cappuccini di Milano Giuseppe Palmeri: "Avvisatore": la lunga storia di un giornale economico palermitano Cristina Guccione: L’insegnamento dell’inglese alla fine dell’ ‘800: una grammatica di Eugenio Wenceslao Foulques Primi Saggi Marcello Testa: Evoluzione storica della percezione del fenomeno mafioso e genesi dell’art. 416 bis c.p. Note e Discussioni Gabriella Portalone: Giovanni Gentile visto da Sergio Romano: nella riforma scolastica la sua scelta politica "
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Luana Rizzo, Ricercatore di Storia della Filosofia, Università degli Studi di Lecce - Francesco Di Ciaccia, saggista, scrittore - Giuseppe Palmeri, pubblicista - Cristina Guccione, assegnista presso la Cattedra di Lingua e Traduzione inglese, Università degli Studi di Palermo
- Le recensioni sono a cura di Claudia Giurintano, Rosanna Marsala, Gabriella Portalone, Piero Vassallo.
Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana. |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Ferrarotti Franco: Osservazioni Introduttive Guccione Eugenio: L'idea in Europa in Carlo Curcio Pastori Paolo 1' parte: La riflessione filosofico politica di Carlo Curcio tra rivoluzione e tradizione Pastori Paolo 2' parte: La riflessione filosofico politica di Carlo Curcio tra rivoluzione e tradizione Pastori Paolo 3' parte: La riflessione filosofico politica di Carlo Curcio tra rivoluzione e tradizione Ciurlia Sandro: BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI CARLO CURCIO
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Franco Ferrarotti, Professore ordinario di Sociologia, - Eugenio Guccione, Professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, - Paolo Pastori, Professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, - Sandro Ciurlia, Dottore di ricerca in Discipline Storico-filosofiche -
Le recensioni sono a cura di Salvatore Mugno e di Ida Correale.
Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana. |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Gabriella Portalone: Giuseppe Pella e la questione di Trieste Massimo Furiozzi: Economia e politica in Carlo Rosselli Nunzio Dell’Erba: Il sodalizio culturale tra Sturzo e Colajanni Primi Saggi Elisa Giuntini: Guido Jung: imprenditore, ministro ebreo fascista Cristina Caputo: La donna in Tunisia:tra modernità e tradizione Note e discussioni Il problema dell’autonomia regionale siciliana visto dalla sinistra e dalla destra.Interventi di Angelo Capodicasa e Guido Virzì Dino Grammatico: Silvio Milazzo strumento politico di Don Sturzo? "L’operazione Milazzo" rivisitata nel libro di Gabriella Portalone
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Gabriella Portalone, Ricercatore di Storia contemporanea - Massimo Furiozzi, Dottorando di ricerca in Storia contemporanea - Nunzio Dell’Erba, Ricercatore di Storia contemporanea "Università di Torino"
Note e discussioni: Angelo Capodicasa, Guido Virzì, Dino Grammatico. Recensioni: Marilena Marangio, Gabriella Portalone
Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana. |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Antonio Saccà: La ricerca umanistica di Erich Fromm Maurizio Di Genova : Dalla fine della "grande guerra" agli inizi della rinascita europea (1919-1949) Eugenio Guccione: Gli atti del Convegno di Erice.Monumentale opera in due tomi su Luigi Sturzo e la democrazia Primi Saggi Giuseppe De Simone : Amicizie e lotte civili di Giovanni Gentile. Un articolo su "Il Risveglio" caduto in oblio Note e discussioni Gabriella Portalone : Il fattore generazionale nei movimenti politici del primo dopoguerra Documenti inediti o caduti in oblio 1943: Il movimento clandestino fascista di Trapani
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Antonio Saccà, Presidente Università del 2000, Roma - Maurizio Di Genova, Dottore di ricerca in storia del federalismo e dell’unità europea, Università di Pavia - Eugenio Guccione, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università di Palermo Le note e discussioni sono a cura di: G. Portalone Le recensioni sono a cura di: G. Portalone, D. Grammatico, R. Marsala
Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana. |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Fernando Ciaramitaro: Giuseppe Bono, "Hidalgo de Palermo" Amelia Pantano: Storia e arte delle confraternite di Licata Salvatore Drago:L’ultimo tentativo di modernizzazione della Sicilia borbonica: le società economiche di Catania e Messina: (1831-1861) Primi Saggi Artur Bushati: L’Albania punto strategico per il futuro dell’Unione Europea Note e discussioni Gabriella Portalone: La destra giovanile italiana negli ultimi sessant’anni: dal ghetto all’integrazione politica
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - - Fernando Ciaramitaro, Dottorando di ricerca in storia, Università di Palermo - Amelia Pantano, Dottoressa in lettere moderne - Salvatore Drago, Università di Messina
Le note e discussioni sono a cura di: G. Portalone Le recensioni sono a cura di: G. Portalone, C. Giurintano, M. Ingrassia, M. Milesi Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana. |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Gian Biagio Furiozzi: Il socialismo integrale Giorgio E.M. Scichilone: Il macchiavelliano inglese del seicento: Henry Neville (1620-1694) Giuseppe Palmieri: L'intervento pubblico nell'agricoltura siciliana e la fine del mondo contadino Antonino Palazzolo: Cannono e fonditori in Sicilia nel XV e XVI secolo Leone Melillo: Nota sull'efficacia giurisdizionale nella Corte Europea dei diritti dell'uomo. Nicola Barreca: Luigi Sturzo ed i democratico-cristiani catalani attraverso la sua corrispondenza con Jaume Ruiz Manent Note e discussioni Gabriella Portalone: De Gasperi e Togliatti e la nascita della Repubblica Italiana: due diverse ideologie, un identico metodo di adattamento al trasformismo Sandro Ciurlia: Le matrici monadologiche dell'idealismo fichtiano
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Gian Biagio Furiozzi, Università di Perugia - Giorgio E.M. Scichilone, Università di Palermo - Giuseppe Palmeri, Pubblicista - Antonino Palazzolo, Docente presso le Scuole Medie Superiori - Leone Melillo, Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Nicola Barreca, Università di Barcellona - Gabriella Portalone, Università di Palermo - Sandro Ciurlia, Università di Lecce Le recensioni sono a cura di: G. Portalone, D. Chiffi, L. Di Stefano, G. Taibi, U. Balistreri, G. Palmeri, D. D'Erice Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Gabriella Portalone Giovanni Guarino Amella: una vita per il popolo siciliano. Dino Grammatico: La crisi delle grandi coalizioni partitiche. Patrizia Ardizzone: La ricerca dell'identità linguistica e culturale nella letteratura femminile italo-americana. "Oh Grandma give me your guts" Claudia Giurintano: Arcangelo Cammarata e il movimento cattolico tra le due guerre. Francesco Paolo Calvaruso: Sergio Barbadoro: un eroe dimenticato. Note e discussioni Salvatore Di Marco: Turi Toscano poeta delle saline
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Gabriella Portalone, ricercatore di Storia contemporanea, Università di Palermo - Dino Grammatico - Saggista - Patrizia Ardizzone, docente di Lingia e Traduzione inglese, Università di Palermo. - Claudia Giurintano, ricercatore di Storia delle dottrine politiche, Università di Palermo - Francesco Paolo Calvaruso, docente di Scuola secondaria di II grado, studioso di Storia Militare. - Salvatore di Marco, critico letterario Le recensioni sono a cura di: G. Portalone, R. Marsala Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Giovanni Marrone La solitudine di Virgilio Titone. Antonino Palizzolo: Gruppi familiari e personalità emergenti in un'area dei Nebrodi. Cristina Guccione: Il fenomeno emigratorio del XIX e XX secolo. Da Alia verso la Lousiana tra problemi sociali e linguistici. Francesco Alberto Giunta: Il Mediterraneo fucina di civiltà per una Koinè culturale internazionale. Primi Saggi Luigi Carbone: D¤kh. Il concetto di giustizia nella tragedia eschilea. Note e discussioni Gabriella Portalone L'ultimo tributo d'amore di un grande ricercatore per la sua terra: "I giornali palermitani del biennio liberale" di Salvatore Candido " Gabriella Portalone Il sistema penitenziario borbonico nell'ultimo lavoro di Giovanni Tessitore " Enrico Vaime - Marcello Guccione Un nuovo genere letterario all'insegna dell'ironia nella produzione di Marcello Guccione "
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Giovanni Marrone, docente di Storia Moderna, Università di Palermo - Antonino Palazzolo, docente presso le Scuole Medie Superiori di Palermo - Cristina Guccione, dottoranda in Storia del Repubblicanesimo e del Costituzionalismo, Università di Messina - Francesco Alberto Giunta, scrittore - Gabriella Portalone, ricercatore di Storia contemporanea, Università di Palermo Le recensioni sono a cura di: A. De Rosalia, C. Giurintano, G. Portalone, M. Scaglione, U. Balistreri Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Claudia Giurintano: I circoli palermitani della Gioventù Cattolica attraverso la corrispondenza di Giuseppe Pipitone (1921-1923) Alain de Benoist Georges Sorel: une bibliographie Marcello Messina: La mattoneria a vapore del Cav. Giuseppe Puleo Salvatore Muscolino: Antropologia, etica e politica in Rosmini e Kant Giuseppe Palmeri: Il domani. Un quindicinale democristiano ortodosso: dal caso Milazzo al compromesso storico Antonino Titone: Fare musica fra Palermo e Cefalù. L'Ottocento musicale negli strumenti del tempo Primi Saggi Amelia Pantano: Il breviario della biblioteca comunale di Naro
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Claudia Giurintano, ricercatore di Storia delle dottrine politiche, Università di Palermo - Alain de Benoist, direttore di "Krisis" e "Nouvelle école" - Marcello Messina, diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica - Salvatore Muscolino, dottorando in Storia delle dottrine politiche, Università di Roma "La Sapienza" - Giuseppe Palmeri, avvocato, pubblicista - Antonino Titone, docente di Drammaturgia Musicale, Università di Palermo Le recensioni sono a cura di: F. Vinci, U. Balistreri, F. Falcone, L. Di Stefano, A. De Rosalia. Si ringrazia il dott. Antonio Santangelo del Centre Culturel Français de Palerme, per la correzione delle bozze del saggio di Alain de Benoist. |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Rosanna Marsala: Una politica di frontiera per una coscienza dei cattolici. Lettere di Meda a Toniolo. Giuseppe Palmeri: Voce Nostra, un settimanale di Palermo nato negli anni della contestazione studentessa e del dissenso cattolico. Roberto Patricolo: THEODORUS LAELIUS EPISCOPUS TARVISINUS. Romanae Ecclesiae Iura in Regno Siciliae Primi Saggi Massimo Sabbieti: il referente d’antico regime della nozione di élite democratica in Alexis De Tocqueville Note e discussioni Gabriella Portalone: La mafia e i suoi protagonisti nella storia della Sicilia contemporanea. Riflessioni e commenti su I Padrini di Giuseppe Carlo Marino Vera Maria Nicosia: La storia umana di Calogero Messina: I Viceconsoli di Francia in Sicilia.
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Prof.ssa Rosanna Marsala, Ricercatrice di storia delle dottrine politiche, Università di Palermo - Avv. Giuseppe Palmeri, Storico - Prof. Roberto Patricolo, Storico Le Note e Discussioni sono a cura di G. Portalone e V.M. Nicosia.. Le recensioni sono a cura di: G. Portalone, C. Giurintano, D. D'Erice |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Daniela Adorni: Il sogno del prestigio internazionale. Giuseppe Palmeri: "Semaforo" un giovane settimanale liberaldemocratico di Palermo degli anni sessanta. Giorgio E.M. Scichilone: La patria di Macchiavelli. La fondazione dello Stato. . Antonino Palazzolo : Aspetti difensivi e aspetti rurali fra '400 e '500. il castrum di risalaimi e le masserie fortificate nella valle dell’eleuterio Gaetano Licata: Metodo etimologico e oltrepassamento della dialettica nel cratilo di platone (396d 2-400c 9) Lino Di Stefano: Italo Svevo: la dissoluzione dell'IO" Cristina Guccione: Il flusso emigratorio italiano verso gli Stati Uniti D'America. Studi e opinioni a confronto Note e discussioni Gabriella Portalone: Il lungo cammino dell'idea Nazionale. Riflessioni sul libro di Alberto M. Bandi, La nazione del Risorgimento, Einaudi, Torino 2000
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Prof.ssa Daniela Adorni, Ricercatrice presso l’Università di Torino - Prof. Giuseppe Palmeri, Storico - Dott. Giorgio E.M. Scichilone, Dottorando in Storia della Dottrina Politiche dell’Università La Sapienza di Roma - Prof. Antonino Palazzolo, Docente presso le scuole medie e superiori di Palermo - Dott. Gaetano Licata, Dottorando in Filosofia presso l’Università di Palermo - Dott. Lino Di Stefano, Pubblicista - Dott.ssa Cristina Guccione, Studiosa di lingua e traduzione inglese Le Note e Discussioni sono a cura di G. Portalone. Le recensioni sono a cura di: G. Giurintano, S. Figlioli, U. Balistreri, M. Scaglione, G. Portalone, L. Di Stefano |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Gabriella Portalone: Mussolini nel 1914: il passaggio dalla classe alla Nazione Giuseppe Palmeri: La Rivolta: un settimanale di Palermo degli anni sessanta tra anticomunismo e valori risorgimentali. Francesco Paolo Calvaruso: I battaglioni dei giovani fascisti a Bir El-Gobi. Giovinezza in armi. Primi saggi Salvatore Muscolino: Osservazioni rosminiane alla concezione giuridica di Kant Note e discussioni Sandro Ciurlia: La logica come sistema concettuale aperto Gabriella Portalone: Dall’Italia liberale all’Italia fascista nell’analisi di G.B. Furiozzi. Indice generale delle annate 1997-2001 a cura di Salvo Di Matteo
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - G. Portalone, Docente di Storia del Risorgimento, Università di Palermo - Avv. Giuseppe Palmeri, -pubblicista - F. P. Calvaruso, Studioso di Storia Militare - Prof. Umberto Balistreri, pubblicista - Sandro Ciurlia, Dottorando in discipline storico-filosofiche,_Università di Lecce Le recensioni sono a cura di: D. D’Erice, G. Portalone, U. Balistreri, F. Falcone, M. Ingrassia
|
Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 13 - Agosto 2001 | |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Maurizio Scaglione :Riflessioni nel percorso culturale e politico sul nazionalismo italiano e sui rapporti fra ANI e fascismo Giuseppe Palmeri: "I Vespri d’Italia": un settimanale palermitano degli anni cinquanta nel difficile ruolo di voce dei vinti Mario Siragusa: Contratti Agrari dell’Università di Gangi in età moderna Umberto Balistreri: L’archivio della Compagnia dei Neri di Termini Imerese Anna Maria Corradini: Federico III ad Enna, Urbs inxpugnabilis:risvolti storici, politici, economici Salvatore Riccobono jr.: Salvatore Riccobono Accademico d’Italia nella testimonianza del nipote. Giuseppe Cottone: Giovanni Gentile e la sua cultura Lino Di Stefano: Luigi Pirandello: narratore, poeta, drammaturgo e coscienza critica del Novecento Donato Longo: Hans Jonas e l’idea di responsabilità nei confronti delle diverse culture e delle generazioni future Primi saggi Luisa Lo Presti: Il principio di sussidiarietà Stefania Rallo: Le note sul ramo d’oro di Frazer di Wittgenstein Note e discussioni Gabriella Portalone: Un’autobiografia intellettuale: Salvatore Costanza,L’Astuccio Siculo Gino Solitro: Demografia: ieri e oggi
|
|
Hanno collaborato a questo numero: -Dott. Maurizio Scaglione, storico -Avv. Giuseppe Palmeri, -consulente giuridico del Presidente della Provincia regionale di Palermo -Dott. Mario Siragusa, storico -Prof. Umberto Balistreri, pubblicista -Dott. Anna Maria Corradini, -Funzionario della Provincia regionale di Palermo -Prof. Salvatore Riccobono jr., Università di Palermo -Prof. Giuseppe Cottone, Pubblicista Prof. Lino Di Stefano, Pubblicista Dott. Donato Longo, Cultore di Filosofia Teoretica, Università di Lecce Le recensioni sono a cura di: - D. D’Erice, C. Giurintano, E. Lauretta, E. Guccione, S. Figlioli.
|
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Roberto Patricolo: Dibattito sulla identificazione della terza salma nel sarcofago porfireo di Federico II Maria Gabriella Pasqualini: Stabilità e sicurezza nel Mediterraneo Claudia Giurintano: Concetto di storia e impegno sociale in Angelina Damiani Lanza (1932-1936) Claudia Giurintano: Un'approfondita e originale opera di Sergio Caruso sull'epoca e il pensiero di John Selden (1584-1654) Appendice, un inedito di Angelina Lanza Antonello Patrizi: La scuola di mistica fascista Michelangelo Ingrassia: Il libro come missione civile: Filippo Ciuni nel centeneraio della nascita Antonio Fundarò: L’ontologismo rivoluzionario nella Logica di Benedetto D’Acquisto Rosanna Marsala: Il dibattito dei cattolici attraverso la stampa dall’unità d’Italia al fascismo Primi saggi Fabrizio Simon: Tramite carte inedite di Emerico Amari l’identificazione degli anonimi de "La Croce di Savoia" Paola Caruso: Marzo 1999: la prima crisi istituzionale dell’Unione Europea Ornella Castellana: Il rapporto tra Stato e Chiesa nel pensiero politico di Francesco Orestano Note e discussioni |
|
Hanno collaborato a questo numero: - Prof. Roberto Patricolo, Storico - Prof.ssa M. Gabriella Pasqualini, Docente di Storia delle Istituzioni dell’Africa Mediterranea e del Vicino Oriente, Università di Palermo - Dott.ssa Claudia Giurintano, Ricercatrice di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Palermo - Dott. Antonello Patrizi, Saggista - Dott. Michelangelo Ingrassia, Docente di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Istituto Superiore di Giornalismo, Palermo - Dott. Antonio Fundarò, Dottore di Ricerca, Dipartimento Arti e Comunicazione, Facoltà Scienze della Formazione, Università di Palermo - Dott.ssa Rosanna Marsala, Cultore di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Palermo Le recensioni sono a cura di: G. Portalone, C. Giurintano, S. Di Matteo. La rassegna stampa è a cura di: C. Giurintano e G. Mandina.
|
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Gian Biagio Furiozzi: La Tradizione balbiana sull’inorientamento dell’Austria Maurizio Scaglione:Giovanni Borgese e la fondazione dell’Associazione Nazionalista a Palermo Mario Siragusa: Stato, Scienza penale, poteri ed organizzazioni criminali in Sicilia tra Ancien Règime ed età contemporanea Lino Di Stefano: Filosofia e moda attraverso i secoli Maria Concetta Orlando: La riforma dei servizi pubblici locali nell’esperienza siciliana. In memoria di Renato Composto : Pietro Mazzamuto, Armando Di Pasquale,Salvatore Lo Bue, Ida Rampolla del Tindaro, Piero Di Giovanni, M. Luisa Crisafi Mazzamuto Note e discussioni Pierfranco Bruni: La Destra al tempo dell’Ulivo: discussione sul libro di Gennaro Malgieri Eugenio Guccione: Gli anni belli e brutti della Corleone Novecento di Nonuccio Anselmo Primi saggi Vera Maria Nicosia: Il commercio della Francia con le due Sicilie nel secolo XVIII Gaetano Licata: Heidegger e la differenza fra essere e linguaggio Pierfrancesco Di Vita: Associazionismo e democrazia a Salemi dall’Unità d’Italia ai primi del Novecento
|
|
Hanno collaborato a questo numero: - Prof. Gian Biagio Furiozzi, Docente di Storia del Risorgimento, Università di Perugia - Dott. Maurizio Scaglione, Cultore di Storia Contemporanea, Università di Palermo. - Dott. Mario Siragusa, Storico - Dott. Lino Di Stefano, Pubblicista - Dott.ssa Maria Concetta Orlando, Funzionario del Comune di Palermo - Prof. Pietro Mazzamuto, già Docente di Letteratura Italiana, Università di Palermo - Prof. Armando di Pasquale, Presidente onorario del TAR Sicilia già Docente di Demografia Storica, Università di Palermo - Prof. Salvatore Lo Bue, Docente di Estetica, Università di Palermo - Dott.ssa Ida Rampolla del Tindaro, Ispettrice Ministero della P.I. - Prof. Piero Di Giovanni, Docente di Storia della Filosofia, Università di Palermo - Maria Luisa Grisafi Mazzamuto, già Docente di Lettere, Educandato M. Adelaide - Prof. Pierfranco Bruni, Pubblicista - Prof. Eugenio Guccione, Docente di Storia delle Dottrine Politiche Università di Palermo Le recensioni sono a cura di: D. Grammatico, G. Portalone, M. G. Pasqualini, C. Giurintano, G. Taibi, U. Balistreri. |
N. 1 - AGOSTO 1997, pp. 200
EDITORIALE - Dedicato a Giuseppe Tricoli - Gabriella Portalone: Giuseppe Tricoli, una biografia intellettuale - Eugenio Guccione: Giuseppe Tricoli, l’uomo, lo storico, il politico.
ARTICOLI - Umberto Balistreri: Julius Evola e la cultura palermitana degli anni Trenta - Rosa Maria Buccellato Dentici: Porti, cantieri, navi, pesca in età federiciana - Claudia Giurintano: Il modello di associazione operaia in Auguste Ott - Giuseppe Carlo Marino: Civiltà e barbarie nel mondo contemporaneo - Salvatore Riccobono: L’esperienza etica della storia politica e giuridica di Roma - Maurizio Scaglione: Riannodare il filo spezzato. Discorso sulla nazione italiana - Francesco Teresi: Le riforme costituzionali ad una svolta.
DIBATTITO SULLO STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA - Manlio Corselli: Regionalismo ed unità nazionale in Sturzo - Arcangelo D’Antonio: Attualità dello Statuto siciliano - Dino Grammatico: Il fondo di solidarietà nazionale dello Statuto della Regione Siciliana: attualità e validità.
PRIMI SAGGI - Stefano Blasco: Le associazioni culturali palermitane dagli inizi del Novecento alla seconda guerra mondiale (parte prima) - Mauro Buscemi: Il perfettismo nella modernità: implicazioni rosminiane nella critica di Augusto Del Noce (prima parte) - Pina Mandina: Ernst Jünger “Die totale Mobilmachung”: la guerra mondiale e la rivoluzione.
L’INTERVISTA DI FABIO TRICOLI - Renzo De Felice nella testimonianza di due suoi allievi: G. Parlato e G. Sabbatucci.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 2 - DICEMBRE 1997, pp. 197
CONTRIBUTI SCIENTIFICI - Umberto Balistreri: Su alcune torri di “avviso” del palermitano - Salvatore Candido: Moderati e antimoderati nella Rivoluzione siciliana del 1848- Maria Amalia De Luca: A proposito di un fanale con iscrizione araba dedicato a Ferdinando IV di Borbone - Salvo Di Matteo: Accademie e cultura accademica nella Sicilia del sei e settecento - Claudia Giurintano: La riflessione di Angelina Lanza sulla donna nella chiesa e nella società - Eugenio Guccione: Federalismo mancato e Regionalismo tradito - Jacqueline Lillo: Un caso di pedofilia a Trapani nel 1875 - Gabriella Portalone: Fernando Tambroni: l’ultimo Don Chisciotte - Maurizio Scaglione: Riannodare il filo spezzato 2. La prima Italia.
PRIMI SAGGI - Stefano Blasco: Le associazioni culturali palermitane dagli inizi del Novecento alla seconda guerra mondiale (parte seconda) - Mauro Buscemi: Il perfettismo nella modernità: implicazioni rosmaniane nella critica di Augusto Del Noce (parte seconda) - Nino Cavataio: America: La ricerca di una strategia per il duemila.
SICILIA E UNIONE EUROPEA - Valeria Fagone: La Sicilia e le istituzioni comunitarie - Giusto Lo Franco: Regione siciliana e Corte dei conti - Claudia Giurintano: L’idea di Europa nell’età carolingia.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 3 - APRILE 1998, pp. 196
Enrico Landolfi: Suggestioni “popolari-nazionali” in Luigi Sturzo alla luce di una vocazione all’imperium - Gabriella Portalone: L’influenza della cultura solidaristica albanese nella legislazione sociale crispina - Michelangelo ingrassia: Sulle tracce di una storia nascosta. La crisi italiana del ’43 ed il fenomeno del fascismo clandestino. L’episodio di Trapani - Maria Antonietta Spadaro: Otama’ Kiyohara / Eleonora Ragusa da Tokyo a Palermo - Francesco Muscolino: Evoluzione dell’istituto parlamentare siciliano dal XII al XX secolo - Lino Di Stefano: Dalla cultura siciliana a quella nazionale (da Pitrè a Pirandello e a Gentile) - Umberto Balistreri: La lega dei picconieri di Bagheria - Rosanna Marsala: Luigi Sturzo e la nuova Europa.
DISCUSSIONI E DIBATTITI - Tommaso Romano: Il saggio “La rivolta siciliana del 1958” riapre il dibattito sull’Operazione Milazzo e il Milazzismo - Gaetano ingrassia: Embrioni umani e “Dolce culla” - Maurizio Scaglione: Giuseppe Parlato, direttore della Fondazione Ugo Spirito, tiene a battesimo la nostra Rassegna. PRIMI SAGGI - Mauro Buscemi: Il perfettismo nella modernità: implicazioni rosminiane nella critica di Augusto del Noce (terza parte) - Lucia Vincenti: “Comunità” ebraica palermitana.
L’INTERVISTA DI FABIO TRICOLI - Lo Statuto della Regione siciliana, un modello per la Padania: Interviste a Roberto Maroni, Nicola Cristaldi e Massimo Ganci.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 4 - APRILE 1998, pp. 204
CONTRIBUTI SCIENTIFICI - Leonardo Sciascia nell’intervista a Thomas Baldwin (Parigi 1979) - Maurizio Scaglione: Riannodare il filo spezzato 3. La seconda Italia - Rodolfo Gargano: Il federalismo in Italia e la costruzione della società federale (prima parte) - Antonio Melillo: Diritto, praxis ed istituzione. Per una interpretazione filosofico-giuridica di Carlo Pisacane - Michelangelo ingrassia: Eurodestra vent’anni dopo. L’idea d’Europa dal punto di vista del fascismo e della destra - Nino Cavataio: La nuova Irlanda. Un modello per la Sicilia?
SICILIA ED EUROPA - Giuseppe Palmeri: Le zone franche e lo sviluppo delle industrie siciliane nel processo di coesione economica e sociale dell’Europa - Giusto Lo Franco: L’agricoltura nel territorio di Misilmeri tra regolamenti e direttive CEE.
PRIMI SAGGI - Lucia Sorce: Giovanni Filangeri: un nobile nella Sicilia del Settecento.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 5 - DICEMBRE 1998, pp. 204
CONTRIBUTI SCIENTIFICI - Maria Gabriella Pasqualini: L’Italia e la fine del regime delle capitolazioni in Egitto: La conferenza di Montreux (1937) - Clelia Sarnelli Cerqua: I medici italiani in Egitto - Antonino De Rosalia: L’impegno narrativo di Pietro Mazzamuto - Enrico Landolfi: L’idea di nazione e la politica espansionistica in un grande interprete del marxismo: Antonio Labriola - Eugenio Guccione: Un inedito del 1833 anticipatore del liberalismo cattolico italiano - Rodolfo Gargano: Il federalismo in Italia e la costruzione della società federale (seconda parte) - Margherita La Loggia: Le ragioni storiche della NATO - Giuseppina Mandina: Josè Ortega y Gasset: “L’uomo, la circostanza, la vita” - Umberto Balistreri: Sulle origini del teatro medievale.
PRIMI SAGGI -Marcello Tricoli: La Costituzione Siciliana del 1812 in alcuni manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo (parte prima) - Ketta Grazia: Leopoldo di Borbone conte di Siracusa: Gli anni della luogotenenza siciliana (1830-1835).
RECENSIONI
N. 6 - APRILE 1999, pp. 216
CONTRIBUTI - Salvatore Candido: Crispi e la Sicilia. Dalla infanzia all’esilio (1818-1849) - Antonino Marrone: Ebrei e giudaismo a Bivona tra Medioevo ed età moderna (1448-1547) (parte prima) - Gabriella Portalone: Sturzo e Mussolini - Santi Correnti: La parola segreta del Vespro Siciliano - Patrizia Ardizzone: Futurismo e Inghilterra. Echi sulla Stampa Inglese: 1910-15 - Umberto Balistreri: Mariano Scalesi: epilogo di una vita “maledetta”.
IN RICORDO DI UGO SPIRITO - Giuseppe Parlato: Spirito, Bottai e il corporativismo - Giovanni Dessì: Ugo Spirito e la contestazione del 1968 - Lino Di Stefano: A vent’anni dalla morte di Ugo Spirito. Il filsosofo della ricerca.
NOTE E DISCUSSIONI - Claudia Giurintano: Luigi Sturzo a Jacksonville: “l’esilio nell’esilio”.
PRIMI SAGGI -Marcello Tricoli: La Costituzione Siciliana del 1812 in alcuni manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo (parte seconda) - Maddalena Murania: L’idea di Europa nel pensiero liberale di Luigi Einaudi.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 7 - AGOSTO 1999, pp. 212
CONTRIBUTI - Bernard Cook: Augusto Del Noce, Walter Lippmann, e Reinhold Niubuhr: parallelismi e convergenze - Salvatore orilia: La Sicilia nel cuore della civiltà Mediterranea - Antonino Marrone: Ebrei e giudaismo a Bivona tra medioevo ed età moderna (1448-1547) (seconda parte) - Lino Di Stefano: Pirandello e Gentile - Maurizio Scaglione: Riannodare il filo spezzato 4. La terza Italia - Adalgisa Efficace: Il commercio dei grani e la tecnica negoziatoria in Sicilia dalla seconda metà del Settecento - Michelangelo ingrassia: Il Fascismo antiborghese del giovane Guttuso.
A QUARANT’ANNI DALLA MORTE DI L. STURZO - Eugenio Guccione: Luigi Sturzo esule negli Stati Uniti - Giuseppina Mandina: Luigi Sturzo e il problema del finanziamento pubblico dei partiti.
PRIMI SAGGI - Germana Favognaro: Prigioni e prigionieri nella Napoli borbonica: l’intervento inglese - Maria Tiziana Gulotta: Gaetano Mosca e Antonio Gramsci: al di là della destra e della sinistra le convergenze di due teorie politiche. RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA N. 8 - DICEMBRE 1999, pp. 236
CONTRIBUTI - Salvo Di Matteo: Il viaggio in Sicilia di Eugéne Viollet-Le-Duc - Dino Grammatico: La fase “costituente” dell’Autonomia regionale siciliana e i governi Alessi della 1ª legislatura - Margherita La Loggia: “Banjul Charter on Human and Peoples Right” - Giovanni Tessitore: Le vicende che condussero all’abolizione della pena di morte dopo la caduta del regime fascista - Giuseppe Palmeri: La provincia in Sicilia in mezzo secolo di travaglio normativo - Maria Antonietta Spadaro: Il palazzo di Giustizia di Palermo (1935-1957).
NOTE E DISCUSSIONI - Pierfranco Bruni: La visione politica e culturale di Giuseppe Tatarella - Umberto Balistreri e Vincenza Mazzola: L’Archivio del Giornale l’Ora - Sandro Ciurlia: L’immagine della scienza oltre realismo e relativismo. PRIMI SAGGI - Alessia Guccione: L’organizzazione della propaganda nella Repubblica Sociale Italiana: il ruolo del Ministero della cultura popolare. (prima parte).
RECENSIONI
N. 9 - APRILE 2000, pp. 204
CONTRIBUTI - Gian Biagio Furiozzi: Crispi e l’irredentismo - Gabriella Portalone: Adua: fine di un sogno - Maria Amalia De Luca: Una proposta di rilettura dell’iscrizione araba della Cuba - Michelangelo ingrassia: La sconfitta dell’autonomismo e la mancata integrazione nazionale alle origini della mala intesa fra Sicilia ed Italia - Antonio Melillo: La cultura filosofica e giuridica a Napoli nella prima metà dell’Ottocento - Rosanna Marsala: Il cattolicesimo intransigente alle origini della democrazia cristiana - Giusto Lo Franco: “La Montagna”, una voce palermitana della stampa cattolica - orazio Cancila: La Sicilia dei viaggiatori.
PRIMI SAGGI - Alessia Guccione: L’organizzazione della propagande nella Repubblica Sociale Italiana: il ruolo del Ministero della cultura popolare. (seconda parte) - Marco Pintacuda: La tutela dei diritti dell’uomo nell’esperienza dell’OCSE - Caterina Branca: Una rivisitazione storica dei rapporti tra la Repubblica Sociale e il Terzo Reich.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA N. 10 - AGOSTO 2000, pp. 192
CONTRIBUTI - Holger Afflerbach: Crispi come alleato dal punto di vista tedesco - Salvo Di Matteo: Idea e immagine di Palermo barocca - Franz Maria D’Asaro: Evola: profeta del futuro - Antonio Marrone: Il Fascio dei lavoratori di Bivona - Giuseppe Scuderi: Il Collegio Massimo dei Gesuiti a Palermo: Architettura e opere d’arte, perdute e ritrovate - Enrico Landolfi: Giovanni Amendola e il nazionalismo.
PRIMI SAGGI - isabel Matranga: La cittadinanza europea: un’indagine conoscitiva - Francesco Paolo Calvaruso: La battaglia di Gorizia (4-17 Agosto 1916).
NOTE DISCUSSIONI - Maurizio Scaglione: La sinistra fascista nell’ultimo saggio di Giuseppe Parlato - Pietro Mazzamuto: Salvatore Di Marco e Ignazio Buttitta.
RECENSIONI